![]() n. 140 - 23 Gennaio 2014
|
|
Territorio | ![]() |
Agli sgoccioli dell'attività, riannodiamo il filo con il nostro territorio, la sua storia, il suo futuro: uno studio per il polittico di Paroto, un affondo nei libri e nel patrimonio d'arte, una voce alta per la montagna e poi, ancora, parole, parole poetiche e (speriamo) generative. ULTIMISSIME: Tam tam - Il Polittico di Paroto - Sul filo della Memoria - Voci dell'alto mondo - BeneDire ALLA SCOPERTA: Un libro per il Polittico di Paroto L'ANTENNA: La libreria dell'Accademia Tadini LO SPILLO: Storia e società LE MANI IN PASTA: Le Piode di Monno Consultare il sito www.fondazionecocchetti.bs.it per tutti i dettagli relativi alle attività |
|
![]() |
|
Sabato 25 gennaio, ore 16, sede della Fondazione, presentazione del quaderno di studi dedicato al polittico di Paroto dal titolo Il polittico di Paroto. Esercizi per una ricostruzione. Testi di: Andrea De Marchi; Vincenzo Gheroldi, Domenica 16 febbraio, ore 15, terza uscita per le passeggiate domenicali Sul filo della Memoria: Lovere aprirà le porte del suo ricco museo e della biblioteca storica recentemente restaurata. Venerdì 21 febbraio, ore 20.30, Voci dell'alto mondo, un incontro per parlare di terre alte, di montagna, delle sue risorse e del suo futuro: sarà con noi Lorenzo Cremonesi, giornalista, appassionato di montagna, storico inviato del Corriere della Sera in Medio Oriente. Gennaio 2013, Bene-dire la nostra newsletter in versi continua il suo percorso verso e attraverso una Rivoluzione Possibile. Pronto il quarto numero, sarà sul sito a fine mese. |
|
Un libro per il polittico di Paroto | ![]() |
Nel gennaio del 2013 il Polittico di Paroto, da poco rientrato in Italia, sosta qualche mese in Valle Camonica, prima a Cemmo, poi a Breno. In quell'occasione vengono aperte alcune piste di ricerca per la comprensione di questa importante testimonianza della cultura figurativa tardogotica. Ora un libro, il quarto della nostra collana Studi e Confronti, ne divulga i risultati: nel quaderno sono raccolti tre lavori che da diverse prospettive di studio affrontano alcuni dei quesiti posti dall'opera e provano a valutarne lo stile e la tipologia (Andrea De Marchi), la tecnica e i materiali (Vincenzo Gheroldi), la storia interna e esterna ( |
|
La libreria dell'Accademia Tadini | ![]() |
La Biblioteca storica dell'accademia Tadini di Lovere è stata recentemente oggetto di un complesso intervento che ne ha consentito la riapertura e la restituzione alla comunità: la grande sala con soffitto ottocentesco in carta dipinta fissata su tela, il pavimento in seminato alla veneziana, gli imponenti armadi in legno dipinto e dorato e, ça va sans dire, il prezioso patrimonio librario della "libreria [...]con buone opere, in lingue antiche e moderne, adatte particolarmente all'istruzione della gioventù" così come la descriveva nel 1828 il conte Tadini, è ora parte integrante del percorso museale. A guidarci nella scoperta di questo luogo così carico di storia e memoria sarà Marco Albertario, conservatore dell'accademia e curatore del progetto di recupero della sala. Il pomeriggio comprende anche la visita al patrimonio d'arte della pinacoteca con gli operatori Girarte. Info sul sito. |
|
Storia e patrimonio | ![]() |
La storia può dimostrare come il patrimonio culturale non sia un inutile fardello che ci trasciniamo da secoli in mancanza di nozioni economiche e politiche, ma come al contrario partecipi alla cosciente elaborazione di una strategia sociale destinata a formare e rafforzare l'identità culturale, i legami di solidarietà, il senso di appartenenza che sono condizioni necessarie di ogni società strutturata. |
|
Le Piode (gnocchi di patate crude) di Monno | ![]() |
Ingredienti (per 4 porzioni):6 patate di media grandezza, farina bianca q.b., sale, burro, salvia, formaggio grattugiato. Preparazione: sbucciare le patate e grattugiarle, unire il sale la farina necessaria ad ottenere un composto omogeneo e non troppo duro. Impastare e stendere il composto in una sfoglia dell'altezza di circa |
|
Per sostenere le attività della Fondazione puoi contribuire anche tu con un piccolo gesto, investendo in cultura e contribuendo alla crescita della società civile. Grazie per il sostegno! Per cancellarti da @nnuncia clicca qua! |
|
![]() |