La Valle Camonica nella contemporaneità
corso di storia
Il corso intende proporre una lettura poliedrica e storiograficamente fondata della storia contemporanea e delle sue dinamiche, per come si sono configurate nel comprensorio della Valle Camonica. L’attenzione si focalizzerà sul XIX e XX secolo, privilegiando un approccio eclettico nel senso sociale, economico, istituzionale e politico. Particolare attenzione verrà prestata alla realtà dei corpi intermedi, nelle loro trasformazioni e nel ruolo che hanno ricoperto rispetto alla modernizzazione - in parte auspicata ed in parte mancata - della vallata camuna.
L’approccio cronologico vuole assecondare la verità di alcune fondamentali scansioni storiche imposte dall’Otto-Novecento europeo, identificando tuttavia le peculiarità dell’inserimento del territorio considerato nella macro-regione alpina, di cui si discute sempre di più in ambito scientifico non solamente storico.
Le relazioni, opportunamente introdotte e correlate, cercheranno di animare un dibattito che tenterà per parte sua di coinvolgere i partecipanti al corso nella lettura della storia contemporanea camuna, svelandone aspetti meno noti o meccanismi - e resistenze – locali di gestione del mutamento, così radicale e profondo proprio tra XIX e XX secolo.
Coordina: Giovanni Gregorini
Il corso è stato ANNULLATO per insufficienti iscrizioni.


Quota di partecipazione: Euro 40
Iscrizioni: entro il 1 febbraio 2013