Sul filo della memoria
C'è un filo invisibile che lega l'uomo al proprio territorio e unisce il territorio alla comunità che lo trasforma. Si tratta di una relazione profonda che lascia tracce durevoli: individuarle è da alcuni anni l'intento delle passeggiate culturali alla scoperta della Valle Camonica.
Previsti per quest'anno cinque pomeriggi di visita che seguono la formula ormai sperimentata e ci porteranno a spasso tra architetture religiose e architetture ritrovate, spazi di memoria e memorie dell'operosità umana.
A questi si aggiungono due nuove proposte: adulti e famiglie sono inviatati a partecipare ad una giornata di escursione in alta Valle Camonica, mentre i bambini potranno osservare edifici e dipinti del borgo di Bienno da una prospettiva per loro insolita.
Coordina: Francesco Gheza, giornalista


Le visite guidate si tengono la domenica ore 15-17 (tranne dove indicato diversamente)
I partecipanti si ritroveranno davanti all’ingresso del primo dei siti da visitare.
La partecipazione è libera e gratuita (tranne dove indicato diversamente)