![]() n. 110 - 17 Novembre 2010
|
|
Filorosso | ![]() |
Tesi di laurea, approfondimenti educativi, un concerto, incontri filosofici. Seguire il fil rouge fra le proposte a volte risulta complicato. Dove cercare allora? Forse in quel monito al pensare indicato nello spillo, in quella resistenza morale. Questo è un autunno “caldo”, infuocato di tensioni, ma arido di risposte. Noi proviamo a rimettere al centro la crescita dei singoli perché su di essa si fondano la crescita collettiva e la fraternità sociale. ULTIMISSIME: Tam tam – Convegno Spazio Giovani – Lèggere cura - Scuola per Genitori in Valle Camonica – Concerto Angeli con la penna nera ALLA SCOPERTA: La parola ai neo - laureati L'ANTENNA: Uomo al centro LO SPILLO: Resistenza LE MANI IN PASTA: Minestra corroborante Consultare il sito www.fondazionecocchetti.bs.it per tutti i dettagli relativi alle attività. |
|
![]() |
|
Venerdì 19 novembre 2010, ore 18.00, Spazio Giovani. La Valle Camonica nella voce dei suoi laureati. Presso l’auditorio S. Dorotea a Cemmo di Capo di Ponte, un convegno per conoscere le tesi di laurea specialistica d’argomento camuno. Programma: esposizione dei lavori di ricerca; consegna del premio erogato da Comunità Montana e BIM, momento conviviale. Partecipazione libera e gratuita. È gradita la conferma della partecipazione. Giovedì 25 novembre 2010, ore 17.00, Lèggere cura a Edolo. Continuano gli incontri di lettura ad alta voce riservati ai genitori dei corsi pre-nascita e di accompagnamento alla nascita organizzati dall’Asl di Vallecamonica-Sebino. Venerdì 26 novembre 2010, ore 20.30, Scuola per Genitori Valle Camonica. Al Centro Congressi di Darfo Boario Terme il secondo incontro con la dr.ssa Lucia Pelamatti sul tema “Come educare i figli alla sessualità. Maschi e femmine così simili così diversi”. Sabato 27 novembre, ore 21.00, Concerto Angeli con la penna nera. Un omaggio del coro ANA di Valle Camonica a don Carlo Gnocchi, una riflessione con musica e parole sui valori della solidarietà, della pace e della cura dei più deboli. |
|
La parola ai neo-laureati | ![]() |
Architettura e restauro, ambiente ed ecologia, educazione e storia. Sono alcuni dei temi esplorati dai giovani selezionati dal bando di concorso per le tesi di argomento camuno. Ma chi sono e cosa hanno analizzato nei loro lavori di ricerca? Ecco tutti i dettagli: -Margherita Francesca Bazzana, Sviluppi territoriali del Museo della Guerra Bianca in Adamello |
|
Uomo al centro | ![]() |
L’indagine filosofica proposta per quest’anno da Noesis, libera associazione per lo studio delle discipline filosofiche di Bergamo, punta sull’uomo con le sue Ragioni e Passioni intrecciate nel gioco della vita. Quali le novità di questo XVIII° percorso di riflessione? Un’indagine che si allarga ad altre discipline e altri linguaggi: due delle serate, ad esempio, saranno dedicate alla visione guidata di film. Per i dettagli sui temi, le sedi, gli orari e le date (da ieri fino al 19 aprile 2011) consultare il sito www.noesis-bg.it. |
|
Resistere | ![]() |
“In un mondo come il nostro, inaridito, agitato, maniaco, è necessario mettere olio d'amore sugli ingranaggi dei rapporti sociali e formare nuclei di pensiero e di resistenza morale per non essere travolti” |
|
Minestra corroborante | ![]() |
“La parola minestra evoca un gesto di fortissimo significato conviviale: ministrare, somministrare, distribuire, condividere il cibo, attingendolo e versandolo da un recipiente comune (tegame, pentola, zuppiera) nella scodella o nel piatto di ciascuno. In questo gesto, il bisogno di nutrimento si soddisfa e al tempo stesso si sublima […] rappresentando la solidarietà degli uomini che si riuniscono attorno al desco per celebrare il rito collettivo della sopravvivenza, nel calore di un cibo che li affratella.” |
|
La Fondazione conta sul tuo PASSAPAROLA. Inoltra @nnuncia ai tuoi amici, oppure segnalaci chi potrebbe essere interessato. Grazie! La redazione delle notizie di @nnuncia è curata dalla Fondazione. |