![]() n. 100 - 04 Marzo 2010
|
|
100 di questi @nnuncia! | ![]() |
Eccoci giunti all’@nnuncia numero 100! La newsletter ci accompagna da 7 anni: era il 2 aprile 2003 quando usciva il primo numero del quindicinale della Fondazione Cocchetti. Da allora abbiamo cercato di restare in contatto per far circolare informazioni, riflessioni, idee e proposte (oltre alle immancabili ricette!). ULTIMISSIME: Tam Tam - Oggi l’Europa con il prof. Galeotti - Sul Filo della Memoria a Braone |
|
![]() |
|
VENERDì 5 MARZO ORE 20.30 - Il ciclo “Oggi, l’Europa” prosegue con il prof. Marzio Galeotti, ordinario di Economia dell’Ambiente e dell’Energia dell’Università degli Studi di Milano, che tratterà il tema: “L’Europa al verde: ambiente, economia, politiche”. Inizio alle 20.30, sede della Fondazione. Ingresso libero e gratuito. DOMENICA 14 MARZO ORE 15.00 - La via della pietra e del legno, a Braone, è la meta del prossimo appuntamento di “Sul filo della memoria”. Un itinerario all’aperto che permette di riscoprire due mestieri da recuperare: quello dei “pica prede”, gli scalpellini e quello dei maestri artigiani del legno. Visita guidata a cura di Giancarlo Bonfadini (via della pietra) e Aldo Fedriga (via del legno). Ritrovo in Piazzetta Griffi (vicino al Comune). Partecipazione libera e gratuita. |
|
Pica prede | ![]() |
Gli scalpellini camuni, meglio conosciuti con il termine dialettale di “pica prede”, sono purtroppo in via di estinzione. Gli artigiani ancora oggi impegnati nella lavorazione della tonalite, si possono infatti contare sulle dita di una mano. E pensare che fino agli anni ‘60 ne esistevano ben 150, distribuiti nei paesi di Braone, Ceto e Niardo. |
|
8 marzo | ![]() |
Care amiche, per noi solo l’imbarazzo della scelta fra le molte iniziative organizzate in occasione dell’8 marzo. Eccone una selezione: |
|
Omaggio alle donne | ![]() |
Fiorisce il garofano, fiorisce il narciso assetato di pioggia, (Meleagro, Epigrammi, AP5, 144, I sec. a.c.) |
|
Ananas tiramisù | ![]() |
Occorrente per 6 persone: un ananas non troppo maturo - 250 gr. di mascarpone fresco - 3 uova freschissime - 50 gr. di zucchero - cannella in polvere - cacao in polvere - la scorza di un limone grattugiata - sale Preparazione: per la crema: rompere le uova e dividere albumi e tuorli in 2 ciotole separate. Sbattere i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di cannella finché diventano spumosi; incorporarvi il mascarpone, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere una crema omogenea. Montare con le fruste a neve ferma gli albumi freddi con un pizzico di sale, poi incorporarli alla crema al mascarpone; versare il tutto in una piccola pirofila, cospargere con cacao setacciato e conservare in frigorifero per almeno un'ora. Sbucciare l'ananas privandolo del ciuffo e tagliarlo a dischi di 5 mm di spessore; sistemare le fette sulla griglia, cuocerle 5 minuti per lato, farle raffreddare, poi ridurle a tocchetti. Servire l'ananas in bicchieri bassi e larghi, alternando strati di frutta e crema tiramisù. |
|
La Fondazione conta sul tuo PASSAPAROLA. Inoltra @nnuncia ai tuoi amici, oppure segnalaci chi potrebbe essere interessato. Grazie! La redazione delle notizie di @nnuncia è curata da Linda Bressanelli. |